Trento bella, vivibile e sicura...
...io mi impegno
Sono nato a Trento, il 23 febbraio 1975, e vivo a Martignano. Sono sposato con Hillary e insieme abbiamo 3 figli: Giulia, Matilde e Davide.
Sono laureato in giurisprudenza a Trento.
Ho lavorato nell’associazionismo imprenditoriale per 10 anni e ora, da 12 anni, sono direttore di una Cooperativa sociale che gestisce contesti lavorativi protetti per persone con disabilità.
Ho partecipato, e partecipo, a diverse associazioni di volontariato nel campo dell’educazione e della cittadinanza attiva.
Per tanti anni ho vissuto il servizio nell'associazione scout Agesci.
Sono stato presidente del Consiglio di Istituto Scolastico Comprensivo Trento 2 Comenius e Consigliere circoscrizionale dell’Argentario dal 2020 al 2025.
Mi piace la musica, la montagna, la vita all’aria aperta, e in generale tutto quanto contribuisca alla socializzazione tra le persone.
Candidato al Consiglio Comunale di Trento
Partito Democratico
Io mi impegno
Come si vota:
Si vota solo domenica
4 maggio
dalle 7.00 alle 22.00
Traccia una croce sul simbolo della lista Pd-Psi, così il tuo voto andrà automaticamente anche al candidato sindaco Franco Ianeselli
Puoi esprimere fino a due preferenze, il PD ti invita a votare un uomo e una donna
Ricorda di portare con te un documento d'identità e la tessera elettorale
LA LISTA PD https://bit.ly/4cM9ngR
IL NOSTRO PROGRAMMA https://bit.ly/4ihlrYA
I volontari sono i veri eroi silenziosi della nostra società
I volontari sono i veri eroi silenziosi della nostra società
Supporto alle Associazioni: fornire spazi adeguati e risorse necessarie alle associazioni locali, favorendo la loro crescita e il loro contributo alla vita sociale del territorio.
Collaborazione Attiva: promuovere la collaborazione tra associazioni, enti locali e cittadini. Valorizzare l'associazionismo come motore della comunità.
Prova a lasciare questo mondo un po' meglio di come l'hai trovato
Pianificazione Sostenibile: promuovere una pianificazione urbanistica sostenibile, che tuteli l'ambiente e preservi il patrimonio naturale e culturale del territorio.
Partecipazione alla Tutela: coinvolgere i cittadini nella tutela del territorio, attraverso progetti di cura e manutenzione degli spazi verdi e delle aree naturali. Pianificazione condivisa degli interventi di edilizia pubblica.
L'autonomia è una condizione di efficienza
Autonomia Locale: rafforzare l'autonomia decisionale delle circoscrizioni, consentendo loro di gestire in modo più efficace le risorse e di rispondere meglio alle esigenze locali.
Attività Diretta: assicurare procedure più rapide per la organizzazione di attività e per la erogazione di finanziamenti, la concessione di agevolazioni e la messa a disposizione di spazi pubblici.
La disabilità è negli occhi di chi la guarda
Accessibilità Universale: garantire che tutti gli spazi pubblici e i servizi comunali siano accessibili a persone con ogni tipologia di disabilità, promuovendo l'inclusione e l'uguaglianza nelle opportunità.
Programmi di Integrazione: sviluppare programmi specifici per favorire l'integrazione sociale delle persone con disabilità, attraverso le associazioni e le cooperative dedicate, le attività culturali, sportive e ricreative.
Piena condivisione dei principi fondanti della Comunità Europea: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e solidarietà.
Integrazione e sicurezza: promuovere la sicurezza attraverso azioni di "prevenzione" e "integrazione". Nessuno dei due, preso singolarmente, garantisce una città accogliente e sicura.
Investire nell’energia verde significa investire nel nostro futuro
Pianificazione condivisa: progettazione in sinergia con le comunità di cittadini. Sia gli interventi edilizi che le strategie di contenimento del cambiamento climatico devono essere inserite nel contesto sociale senza stravolgerlo.
Sviluppo: i grandi progetti vanno realizzati in armonia e orientati allo sviluppo del territorio di riferimento.
Negozi di vicinato: appoggiare e favorire lo sviluppo del commercio di vicinato, delle botteghe e della piccola impresa a tutela della qualità della vita e della sicurezza del centro storico e dei quartieri periferici.
Proposta turistica: promozione della città come meta culturale ma anche valorizzazione dei contesti naturali periferici: Marzola, Calisio, Soprasasso e Bondone. Strutturazione chiara di percorsi ciclabili montani e cammini attrattivi in collaborazione con le associazioni di riferimento.
Quartieri: sviluppo e ripristino dei servizi pubblici di prossimità: maggiori autobus nelle zone periferiche, ripristino del vigile di quartiere, attivazione del servizio di pulizia strade locale, vigilanza e cura dei parchi in modalità condivisa.
Periferie: cura e tutela del territorio periferico inteso come: viabilità, verde pubblico, riduzione o annullamento di ulteriori interventi edificatori, sviluppo dei servizi e strutture per l'infanzia e l'adolescenza.
Controllo e Trasparenza: assicurare che il Piano Regolatore Generale (PRG) sia coerente con le esigenze del territorio e dei cittadini, garantendo trasparenza e rapidità nelle procedure di approvazione e modifica.
Partecipazione Cittadina: favorire la partecipazione attiva dei residenti nelle decisioni riguardanti lo sviluppo urbanistico, attraverso consultazioni pubbliche e forme di coinvolgimento diretto.
Ascolto e Risposta: creare canali di comunicazione efficaci per raccogliere le esigenze dei cittadini e rispondere tempestivamente alle loro richieste.
Progetti Partecipati: sviluppare progetti che nascono dalle esigenze e dalle idee dei residenti, coinvolgendoli attivamente nella pianificazione e nella gestione degli spazi pubblici.
Contattami all'indirizzo info@fabriziocucchiaro.it
per condividere con me idee e progetti